t2 in spiaggia, Lavagna

« Older   Newer »
  Share  
68gold
view post Posted on 22/2/2009, 17:28




Oggi ero a Lavagna e ho riprovato per l'ennesima volta il T2 .
Non c'e' niente da fare , quando faccio l'abbattimente il valore non scala , resta fisso a 91 , ho provato in tutti i punti , sabbia asciutta , bagnata , sulle cagate dei cani , niente da fare!
Comunque poi si riesce a cercare , ho fatto 10 monete in 20 minuti , secondo me' in quella sabbia c'e' del mistero.......... image
 
Top
Yoshua
view post Posted on 29/4/2009, 01:56




Datti all'ippica o butta quello spala m. :D
 
Top
view post Posted on 30/4/2009, 12:27
Avatar

A_STARA_STARA_STARA_STARA_STARA_STAR

Group:
Moderator
Posts:
2,638
Location:
Maremma Toscana

Status:


Nessun mistero :-))

GEOLOGIA DI LAVAGNA E DEI SUOI DINTORNI
a cura del professor REMO TERRANOVA geologo

LA CITTA' DI LAVAGNA E' UBICATA SULLA PIANA ALLUVIONALE FORMATA DAI MATERIALI LITOIDI, EROSI NELLE VALLI FONTANABUONA, STURLA E GRAVEGLIA, TRASPORTATI A MARE NEL QUATERNARIO DA PARTE DEL TORRENTE ENTELLA; PIANA CHE SI ESTENDE ANCHE A CHIAVARI FINO ALLA COLLINA DELLE GRAZIE E NELL'INTERNO FINO AGLI ABITATI DI CAPERANA E S. SALVATORE.
A RIDOSSO DI LAVAGNA AFFIORANO GLI SCISTI ARGILLOSI CON CALCARI SILICEI, CHE SI ESTENDONO SULLE COLLINE DI RIPAMARE, DELLA MURCIA E DELLA BASILICA DI SANTO STEFANO, SEGUITI A MONTE DA UNA FASCIA DI SCISTI ARGILLOSI MANGANESIFERI CON INTERCALAZIONI DI ARENARIE QUARZOSE E LENTI DI SCISTI ROSSI, CHE SI POSSONO OSSERVARE SUI TAGLI DELLE STRADE PER COGORNO, SAN ROCCO E SANTA GIULIA.
SALENDO POCO OLTRE VERSO SANTA GIULIA E COGORNO SI PASSA ALLA FORMAZIONE DELLE ARDESIE CHE AFFIORA SU TUTTO IL MASSICCIO DEI MONTI SAN GIACOMO E CAPENARDO, ESTENDENDOSI A NORD FINO ALLA VAL GRAVEGLIA NEL TRATTO TRA PRIORIA E SANTA LUCIA, DA CUI CONTINUA AD AFFIORARE SUL MONTE DI PAGGI E QUINDI VERSO LA VALFONTANABUONA.
LA FORMAZIONE E' COSTITUITA DA UNA SUCCESSIONE DI STRATI DI MARNA SCISTOSA (ARDESIA), DI ARENARIA, DI ARGILLITE.
L'ARDESIA, PER LA SUA FITTA SCISTOSITA' PARALLELA CHE LE CONFERISCE UNA DIVISIBILITA' IN LASTRE PARALLELE, E' DIVENTATA FIN DA TEMPI ANTICHISSIMI LA PIETRA PER ECCELLENZA DI LAVAGNA E, SUCCESSIVAMENTE, DELLA VAL FONTANABUONA. NEI SECOLI SCORSI SONO STATE APERTE SUI MONTI SAN GIACOMO E CAPENARDO CENTINAIA DI CAVE, QUASI TUTTE IN SOTTERRANEO PER INSEGUIRE LE BANCATE ARDESIACHE; SOLTANTO ALCUNE CAVE ERANO ALL'APERTO SULLA SOMMITA' DI DETTI MONTI.
DALLE CAVE LE PORTATRICI TRASFERIVANO LE LASTRE A LAVAGNA NEI NUMEROSI LABORATORI.
CON L'ARDESIA SONO STATI COSTRUITI I MURI A SECCO DI CONTENIMENTO DELLE TERRAZZE, LASTRICATI DI STRADE E SENTIERI, CASE CONTADINE, COPERTURE DI TETTI DELLE CASE E DELLE CHIESE, FASCIATURE DI PARETI ESTERNE E SONO STATI RICAVATI OGGETTI, TALORA SCOLPITI, DI ORNAMENTO DELLE COSTRUZIONI.
A SAN SALVATORE E' STATA COSTRUITA LA BASILICA DEI FIESCHI CON BLOCCHI DI ARDESIA GREZZA ABBINATA A LASTRE DI MARMO BIANCO DELLE ALPI APUANE.
A LAVAGNA SONO VISIBILI ARDESIE UTILIZZATE PER PAVIMENTI, SCALE DI CASE, LASTRE SCOLPITE, PORTALI DI CASEGGIATI E FRA TUTTI VA RICORDATO IL PORTALE QUATTROCENTESCO DELL'ORATORIO DELLA SS. TRINITA'.
MERITA, INOLTRE, UNA VISTA PANORAMICA DALLA STRADA PER COGORNO SUI TETTI COPERTI DI ARDESIA DELLA CHIESA, DELLA CUPOLA E DEI DUE CAMPANILI DELLA BASILICA DI SANTO STEFANO A LAVAGNA.
VERSO LA META' DELL'800 E' INIZIATO L'ABBANDONO DELLE CAVE DELLA MONTAGNA PERCHE' L'ATTIVITA' ESTRATTIVA HA INIZIATO A PRENDER VIGORE NELLA VALFONTANABUONA OVE OGGI SI LAVORA A LIVELLO INDUSTRIALE CON LE ATTREZZATURE PIU' MODERNE.
NEI MONTI SAN GIACOMO E CAPENARDO RESTANO OGGI I TESTIMONI DEL LAVORO SECOLARE: GLI INGRESSI DELLE CAVE APERTE A MANO, TALORA MACHERATI DALLA VEGETAZIONE O OSTRUITI DA FRANE E TALVOLTA ANCORA BEN VISITABILI, E LE DISCARICHE DELLO STERILE SPESSO RICOPERTE DALLA VEGETAZIONE.
AL'ESTERNO, SUI VERSANTI, TUTTO PARLA DI ARDESIA: NEI MURI A SECCO, NELLE MULATTIERE, NELLE CASE, NELLE CAPPELLE E CHIESE, NEI MULINI, NEI PERCORSI STORICI DELLE PORTATRICI.


In pratica ci sono pesanti presenze metalliche non facilmente digeribili dai metal
 
Top
68gold
view post Posted on 30/4/2009, 15:35




CITAZIONE (Mephysto @ 30/4/2009, 13:27)
Nessun mistero :-))

GEOLOGIA DI LAVAGNA E DEI SUOI DINTORNI
a cura del professor REMO TERRANOVA geologo

LA CITTA' DI LAVAGNA E' UBICATA SULLA PIANA ALLUVIONALE FORMATA DAI MATERIALI LITOIDI, EROSI NELLE VALLI FONTANABUONA, STURLA E GRAVEGLIA, TRASPORTATI A MARE NEL QUATERNARIO DA PARTE DEL TORRENTE ENTELLA; PIANA CHE SI ESTENDE ANCHE A CHIAVARI FINO ALLA COLLINA DELLE GRAZIE E NELL'INTERNO FINO AGLI ABITATI DI CAPERANA E S. SALVATORE.
A RIDOSSO DI LAVAGNA AFFIORANO GLI SCISTI ARGILLOSI CON CALCARI SILICEI, CHE SI ESTENDONO SULLE COLLINE DI RIPAMARE, DELLA MURCIA E DELLA BASILICA DI SANTO STEFANO, SEGUITI A MONTE DA UNA FASCIA DI SCISTI ARGILLOSI MANGANESIFERI CON INTERCALAZIONI DI ARENARIE QUARZOSE E LENTI DI SCISTI ROSSI, CHE SI POSSONO OSSERVARE SUI TAGLI DELLE STRADE PER COGORNO, SAN ROCCO E SANTA GIULIA.
SALENDO POCO OLTRE VERSO SANTA GIULIA E COGORNO SI PASSA ALLA FORMAZIONE DELLE ARDESIE CHE AFFIORA SU TUTTO IL MASSICCIO DEI MONTI SAN GIACOMO E CAPENARDO, ESTENDENDOSI A NORD FINO ALLA VAL GRAVEGLIA NEL TRATTO TRA PRIORIA E SANTA LUCIA, DA CUI CONTINUA AD AFFIORARE SUL MONTE DI PAGGI E QUINDI VERSO LA VALFONTANABUONA.
LA FORMAZIONE E' COSTITUITA DA UNA SUCCESSIONE DI STRATI DI MARNA SCISTOSA (ARDESIA), DI ARENARIA, DI ARGILLITE.
L'ARDESIA, PER LA SUA FITTA SCISTOSITA' PARALLELA CHE LE CONFERISCE UNA DIVISIBILITA' IN LASTRE PARALLELE, E' DIVENTATA FIN DA TEMPI ANTICHISSIMI LA PIETRA PER ECCELLENZA DI LAVAGNA E, SUCCESSIVAMENTE, DELLA VAL FONTANABUONA. NEI SECOLI SCORSI SONO STATE APERTE SUI MONTI SAN GIACOMO E CAPENARDO CENTINAIA DI CAVE, QUASI TUTTE IN SOTTERRANEO PER INSEGUIRE LE BANCATE ARDESIACHE; SOLTANTO ALCUNE CAVE ERANO ALL'APERTO SULLA SOMMITA' DI DETTI MONTI.
DALLE CAVE LE PORTATRICI TRASFERIVANO LE LASTRE A LAVAGNA NEI NUMEROSI LABORATORI.
CON L'ARDESIA SONO STATI COSTRUITI I MURI A SECCO DI CONTENIMENTO DELLE TERRAZZE, LASTRICATI DI STRADE E SENTIERI, CASE CONTADINE, COPERTURE DI TETTI DELLE CASE E DELLE CHIESE, FASCIATURE DI PARETI ESTERNE E SONO STATI RICAVATI OGGETTI, TALORA SCOLPITI, DI ORNAMENTO DELLE COSTRUZIONI.
A SAN SALVATORE E' STATA COSTRUITA LA BASILICA DEI FIESCHI CON BLOCCHI DI ARDESIA GREZZA ABBINATA A LASTRE DI MARMO BIANCO DELLE ALPI APUANE.
A LAVAGNA SONO VISIBILI ARDESIE UTILIZZATE PER PAVIMENTI, SCALE DI CASE, LASTRE SCOLPITE, PORTALI DI CASEGGIATI E FRA TUTTI VA RICORDATO IL PORTALE QUATTROCENTESCO DELL'ORATORIO DELLA SS. TRINITA'.
MERITA, INOLTRE, UNA VISTA PANORAMICA DALLA STRADA PER COGORNO SUI TETTI COPERTI DI ARDESIA DELLA CHIESA, DELLA CUPOLA E DEI DUE CAMPANILI DELLA BASILICA DI SANTO STEFANO A LAVAGNA.
VERSO LA META' DELL'800 E' INIZIATO L'ABBANDONO DELLE CAVE DELLA MONTAGNA PERCHE' L'ATTIVITA' ESTRATTIVA HA INIZIATO A PRENDER VIGORE NELLA VALFONTANABUONA OVE OGGI SI LAVORA A LIVELLO INDUSTRIALE CON LE ATTREZZATURE PIU' MODERNE.
NEI MONTI SAN GIACOMO E CAPENARDO RESTANO OGGI I TESTIMONI DEL LAVORO SECOLARE: GLI INGRESSI DELLE CAVE APERTE A MANO, TALORA MACHERATI DALLA VEGETAZIONE O OSTRUITI DA FRANE E TALVOLTA ANCORA BEN VISITABILI, E LE DISCARICHE DELLO STERILE SPESSO RICOPERTE DALLA VEGETAZIONE.
AL'ESTERNO, SUI VERSANTI, TUTTO PARLA DI ARDESIA: NEI MURI A SECCO, NELLE MULATTIERE, NELLE CASE, NELLE CAPPELLE E CHIESE, NEI MULINI, NEI PERCORSI STORICI DELLE PORTATRICI.


In pratica ci sono pesanti presenze metalliche non facilmente digeribili dai metal

Grande Meph! ;)
 
Top
3 replies since 22/2/2009, 17:28   234 views
  Share